INTRODUZIONE ALL’APPRENDIMENTO IMMAGINATIVO EMERGENTE A SUPPORTO DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE E DI TRASFORMAZIONE

 414.80

Data e Ora

14 maggio e 19 maggio 2023 - dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Costo del Corso

 414.80

Luogo

Online

Durata –  8 ore –  4 mezze giornate

Apprendere in un mondo complesso, interconnesso ed in trasformazione è difficile. Richiede un cambio di paradigma.

In questo workshop introduttivo, verranno affrontati i temi del cambiamento evolutivo del concetto di apprendimento strategico, delle differenti pratiche e delle modalità.

Apprendere nell’era della complessità richiede nuove capacità di definire o ridefinire un ambito o un dominio di conoscenza, di scegliere gli strumenti di apprendimento e di auto-apprendimento, di definizione degli obiettivi e delle priorità, ma anche di definire percorsi di apprendimento e contenuti su temi che stanno emergendo e che in molti casi non sono ancora stati codificati.

Come si fa ad imparare ciò di cui si ignora l’esistenza?

Come si fa a definire un processo di innovazione emergente in un mondo in profonda trasformazione?

Apprendere ad apprendere, apprendere come cambia l’ambiente in cui si opera e gli impatti dei cambiamenti in atto, così come imparare a trasformare le proprie capacità di adattarsi in un mondo in continua transizione è una competenza centrale, che richiede anche un allenamento delle proprie capacità immaginative.

L’apprendimento strategico emergente è la capacità di acquisire informazioni e conoscenze utili in un mondo complesso in continua trasformazione, caratterizzato dall’incertezza. E’ un processo di apprendimento in cui gli attori ed il sistema co-evolvono e in cui i contenuti non vengono trasmessi ai discenti, ma esplorati, ricercati, scoperti e co-generati da essi. In tale contesto si inseriscono i processi di Innovazione Emergente.

---Leggi di più---


Obiettivi

  • Acquisire consapevolezza della nuova era in cui viviamo e cosa comporta la gestione della complessità
  • Acquisire consapevolezza sull’evoluzione dei processi di apprendimento nell’era della complessità
  • Familiarizzare con i concetti di apprendimento emergente esplorativo e generativo
  • Comprendere le relazioni tra i processi di apprendimento emergente e i processi di immaginazione
  • Comprendere le relazioni tra i processi di apprendimento emergente e i processi di innovazione
  • Sviluppare la capacità di definire processi di autoapprendimento su temi emergenti

Le tematiche

  • Operare in un mondo VUCA
  • La creazione di una teoria di cambiamento
  • Introduzione al processo immaginativo come facoltà residuale di riempimento di vuoti di conoscenza
  • Gli attivatori dell’immaginazione
  • La centralità dei processi di apprendimento in un mondo che cambia
  • Le nuove sfide dell’apprendimento permanente per i professionisti e per le organizzazioni
  • Allargare la nostra Conoscenza sulla realtà in trasformazione
  • Introduzione all’Apprendimento Emergente
  • Apprendimento Emergente come Processo Esplorativo
  • Apprendimento Emergente come Processo Generativo
  • Il rapporto tra l’Apprendimento Emergente e l’Immaginazione Progettuale
  • Il rapporto tra Creatività e Immaginazione nei processi di Apprendimento Emergente
  • Il processo di ideazione in un mondo complesso e le sue relazioni con il processo di apprendimento
  • Il rapporto tra l’Apprendimento Emergente e le strategie aziendali
  • Le modalità dell’Apprendimento Emergente e Immaginativo
  • L’utilizzo delle Generative AI a supporto dei processi di Apprendimento Emergente
  • La valutazione dei contenuti emersi
  • I principali elementi dell’Apprendimento Emergente
  • L’innovazione come processo emergente
  • Conclusioni

Il tema

Un percorso di esplorazione delle nuove sfide dell’apprendimento emergente per trarre vantaggio da un mondo complesso in profonda trasformazione.

Focus

Comprendere i nuovi paradigmi dell’Apprendimento Emergente, delle forme di auto-apprendimento e dei principi dell’immaginazione strategica progettuale, come processo distribuito.

A chi si rivolge

Il  workshop professionale, si rivolge a professionisti, a manager che vogliono sviluppare nuove competenze trasversali sull’utilizzo dell’osservazione profonda in qualunque ambito complesso, per essere in grado di sviluppare interpretazioni più rappresentative, della realtà dinamica osservata.

OBIETTIVO

Il  workshop professionale, si rivolge a professionisti, a manager che vogliono sviluppare nuove competenze trasversali in qualunque ambito complesso, per essere in grado di sviluppare interpretazioni più rappresentative, della realtà dinamica osservata attraverso l’organizzazione di processi di apprendimento esplorativo e generativo.


Data e Ora

14 maggio e 19 maggio 2023 - dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Costo del Corso

 414.80

Luogo

Online


Acquista il corso

Categoria:

Descrizione

Durata –  8 ore –  4 mezze giornate

Apprendere in un mondo complesso, interconnesso ed in trasformazione è difficile. Richiede un cambio di paradigma.

In questo workshop introduttivo, verranno affrontati i temi del cambiamento evolutivo del concetto di apprendimento strategico, delle differenti pratiche e delle modalità.

Apprendere nell’era della complessità richiede nuove capacità di definire o ridefinire un ambito o un dominio di conoscenza, di scegliere gli strumenti di apprendimento e di auto-apprendimento, di definizione degli obiettivi e delle priorità, ma anche di definire percorsi di apprendimento e contenuti su temi che stanno emergendo e che in molti casi non sono ancora stati codificati.

Come si fa ad imparare ciò di cui si ignora l’esistenza?

Come si fa a definire un processo di innovazione emergente in un mondo in profonda trasformazione?

Apprendere ad apprendere, apprendere come cambia l’ambiente in cui si opera e gli impatti dei cambiamenti in atto, così come imparare a trasformare le proprie capacità di adattarsi in un mondo in continua transizione è una competenza centrale, che richiede anche un allenamento delle proprie capacità immaginative.

L’apprendimento strategico emergente è la capacità di acquisire informazioni e conoscenze utili in un mondo complesso in continua trasformazione, caratterizzato dall’incertezza. E’ un processo di apprendimento in cui gli attori ed il sistema co-evolvono e in cui i contenuti non vengono trasmessi ai discenti, ma esplorati, ricercati, scoperti e co-generati da essi. In tale contesto si inseriscono i processi di Innovazione Emergente.

Informazioni aggiuntive

Scegli come pagare

al mese, Unica soluzione

Programma

 L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL CONSULENTE IN UN MONDO IN PROFONDA TRASFORMAZIONE – MODALITA’ ONLINE – 3 ore

  • L’evoluzione del ruolo del consulente
  • I problemi della consulenza in un mondo in profonda trasformazione
  • L’oggetto dell’attività del consulente, indipendentemente dall’ambito
  • Lavorare sulla reputation del consulente
  • I problemi insiti nell’attività del consulente
  • Le tipologie di bisogno del cliente
  • Le ragioni per cui le imprese hanno bisogno di un consulente
  • La definizione del valore erogato
  • La comunicazione della proposta di valore ed il modello EDTSU
  • Le competenze di base del consulente
  • La crisi del consulente individuale e le nuove forme di aggregazione professionale.

SECONDA SESSIONE: IL CONSULENTE IBRIDO E ADATTIVO PER AGIRE NEI DIVERSI CONTESTI MODALITA’ IN PRESENZA – 4 ore

  • Fare consulenza nei network professionali, negli eco-sistemi di business e per le imprese distribuite
  • La nuova figura ibrida del consulente e le nuove competenze di base
  • Le attività di consulenza nei gruppi e nei team
  • La differenziazione dei ruoli del consulente (gestione evoluta dei processi, ridefinizione della catena del valore, generazione, aggregazione, valorizzazione della conoscenza, gestione evoluta dei rapporti fra le persone, anticipazione strategica)
  • Il consulente come esploratore e facilitatore dei processi di trasformazione delle organizzazioni