INTRODUZIONE ALLO STRATEGIC NOTE TAKING PER I PROFESSIONISTI

 360.00

Data e Ora

11 luglio 2023 - dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Costo del Corso

 360.00

Luogo

Online

Durata –  8 ore –  modalità online

L’aumento esponenziale delle informazioni disponibili in rete sta trasformando l’overload informativo in paralisi decisionale.

Siamo sommersi, di documenti da leggere, che hanno caratteristiche differenti,  che richiedono, tecniche di lettura differenti (memorandum, report tecnici, verbali di riunioni, programmi, scenari di futuro, materiale didattico di corsi, manuali tecnici) e che dobbiamo assimilare, elaborare e utilizzare strategicamente in differenti modi.

Sottolineare, evidenziare, annotare, trascrivere, sono tutte modalità, che ci permettono di trasformare informazioni sparse con cui veniamo in contatto ogni giorno, affinché diventino per noi fruibili e utilizzabili.

In questo workshop introduttivo, analizzeremo le diverse tecniche di annotazione di informazioni considerate rilevanti per poi introdurre il concetto di Strategic Note Taking, una competenza centrale che permette ai professionisti e ai manger di  organizzare i propri pensieri a partire da ciò che si è osservato, che si è appreso dalla lettura, dalla partecipazione ad un evento o da una conversazione rilevante e di cui si è deciso di tenere traccia per futuri utilizzi. 

Prendere appunti strategicamente è un modo per dirigere la nostra attenzione verso qualcosa considerata importante per cristallizzarla affinché non vada dimenticata e possa venire utilizzata, ma anche condivisa con altre persone (clienti, colleghi, partner).

Organizzare gli appunti ci consente di far emergere nuovi pattern e di collegare elementi differenti, che se considerati individualmente, potrebbero apparire superflui o irrilevanti, ma che se raccolti in una mappa conoscitiva, ci possono fornire utili insight per il nostro lavoro.

Nel workshop impareremo a creare un sistema personalizzato e dinamico che consenta di raccogliere le informazioni strategicamente rilevanti, connetterle, organizzarle, in modo differente, per usarle in modo versatile.

Vedremo come lo Strategic Note Taking, sia uno strumento di Personal Knowledge Management, volto a migliorare la fruizione, la sintesi, il collegamento e l’elaborazione di diverse informazioni, che potrete utilizzare strategicamente per il vostro lavoro.

Illustreremo i concetto di Digital Garden come una metafora per descrivere un sistema digitale personale e organizzato di raccolta di informazioni strategicamente rilevanti

Presenteremo infine, la teoria di Tiago Forte  per la costruzione di un »second brain», ovvero un sistema esteso di gestione delle informazioni personali (Personal Knowledge Management System), che integra strumenti digitali e metodi organizzativi per raccogliere, elaborare e recuperare in modo efficiente le informazioni rilevanti secondo i propri diversi obiettivi strategici e secondo il proprio stile di gestione dell’informazione.

---Leggi di più---


Obiettivi

  • Acquisire  dimestichezza con le diverse tecniche di evidenziazione, annotazione immaginativa, trascrizione
  • Imparare a selezionare elementi informativi rilevanti
  • Personalizzare le differenti tecniche di Note Taking secondo gli obiettivi definiti a livello personale.
  • Inserire le diverse informazioni raccolte in un Personal Knowledge System
  • Familiarizzare con il concetto di Digital Garden
  • Imparare a costruire un Second Brain, per raccogliere, elaborare e recuperare in modo efficiente le informazioni strategicamente rilevanti
  • Apprendere  ad utilizzare ChatGPT per lo skimming, tecnica lettura rapida di contenuti utile di valutarne l’interesse

 


Le tematiche

  • Introduzione allo Strategic Note Taking
  • Analisi delle differenti tecniche di base per far risaltare l’informazione strategicamente rilevante
  • Le sottolineature
  • Le annotazioni
  • I Post It colorati
  • La trascrizione
  • Introduzione allo Strategic Note Taking, Personal Knowledge Management & Personal Information Management
  • L’importanza di coltivare un Digital Garden
  • Creare un Second Brain per espandere le proprie capacità cognitive
  • Preselezione e presintesi dei contenuti con ChatGPT
  • Conclusioni
  • Riflessioni finali

Il tema

Un percorso di esplorazione delle differenti tecniche di Note Taking e di costruzione di un Personal Knowledge System.

Focus

Comprendere ad utilizzare le tecniche di note taking, migliorando la fruizione, la sintesi, il collegamento e l’elaborazione di diverse informazioni, che potrete utilizzare strategicamente per il vostro lavoro.

A chi si rivolge

Il  workshop professionale, si rivolge a professionisti, a manager che vogliono sviluppare nuove competenze di Annotazione Strategica e per la creazione di un Personal Knowledge System

 

OBIETTIVO

Padroneggiare le tecniche per sintetizzare ed elaborare i materiali informativi, formativi per un loro utilizzo futuro, strategicamente rilevante


Data e Ora

11 luglio 2023 - dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Costo del Corso

 360.00

Luogo

Online


Acquista il corso

Categoria:

Descrizione

Durata –  8 ore –  modalità online

L’aumento esponenziale delle informazioni disponibili in rete sta trasformando l’overload informativo in paralisi decisionale.

Siamo sommersi, di documenti da leggere, che hanno caratteristiche differenti,  che richiedono, tecniche di lettura differenti (memorandum, report tecnici, verbali di riunioni, programmi, scenari di futuro, materiale didattico di corsi, manuali tecnici) e che dobbiamo assimilare, elaborare e utilizzare strategicamente in differenti modi.

Sottolineare, evidenziare, annotare, trascrivere, sono tutte modalità, che ci permettono di trasformare informazioni sparse con cui veniamo in contatto ogni giorno, affinché diventino per noi fruibili e utilizzabili.

In questo workshop introduttivo, analizzeremo le diverse tecniche di annotazione di informazioni considerate rilevanti per poi introdurre il concetto di Strategic Note Taking, una competenza centrale che permette ai professionisti e ai manger di  organizzare i propri pensieri a partire da ciò che si è osservato, che si è appreso dalla lettura, dalla partecipazione ad un evento o da una conversazione rilevante e di cui si è deciso di tenere traccia per futuri utilizzi. 

Prendere appunti strategicamente è un modo per dirigere la nostra attenzione verso qualcosa considerata importante per cristallizzarla affinché non vada dimenticata e possa venire utilizzata, ma anche condivisa con altre persone (clienti, colleghi, partner).

Organizzare gli appunti ci consente di far emergere nuovi pattern e di collegare elementi differenti, che se considerati individualmente, potrebbero apparire superflui o irrilevanti, ma che se raccolti in una mappa conoscitiva, ci possono fornire utili insight per il nostro lavoro.

Nel workshop impareremo a creare un sistema personalizzato e dinamico che consenta di raccogliere le informazioni strategicamente rilevanti, connetterle, organizzarle, in modo differente, per usarle in modo versatile.

Vedremo come lo Strategic Note Taking, sia uno strumento di Personal Knowledge Management, volto a migliorare la fruizione, la sintesi, il collegamento e l’elaborazione di diverse informazioni, che potrete utilizzare strategicamente per il vostro lavoro.

Illustreremo i concetto di Digital Garden come una metafora per descrivere un sistema digitale personale e organizzato di raccolta di informazioni strategicamente rilevanti

Presenteremo infine, la teoria di Tiago Forte  per la costruzione di un »second brain», ovvero un sistema esteso di gestione delle informazioni personali (Personal Knowledge Management System), che integra strumenti digitali e metodi organizzativi per raccogliere, elaborare e recuperare in modo efficiente le informazioni rilevanti secondo i propri diversi obiettivi strategici e secondo il proprio stile di gestione dell’informazione.

Informazioni aggiuntive

Scegli come pagare

al mese, Unica soluzione

Programma

 L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL CONSULENTE IN UN MONDO IN PROFONDA TRASFORMAZIONE – MODALITA’ ONLINE – 3 ore

  • L’evoluzione del ruolo del consulente
  • I problemi della consulenza in un mondo in profonda trasformazione
  • L’oggetto dell’attività del consulente, indipendentemente dall’ambito
  • Lavorare sulla reputation del consulente
  • I problemi insiti nell’attività del consulente
  • Le tipologie di bisogno del cliente
  • Le ragioni per cui le imprese hanno bisogno di un consulente
  • La definizione del valore erogato
  • La comunicazione della proposta di valore ed il modello EDTSU
  • Le competenze di base del consulente
  • La crisi del consulente individuale e le nuove forme di aggregazione professionale.

SECONDA SESSIONE: IL CONSULENTE IBRIDO E ADATTIVO PER AGIRE NEI DIVERSI CONTESTI MODALITA’ IN PRESENZA – 4 ore

  • Fare consulenza nei network professionali, negli eco-sistemi di business e per le imprese distribuite
  • La nuova figura ibrida del consulente e le nuove competenze di base
  • Le attività di consulenza nei gruppi e nei team
  • La differenziazione dei ruoli del consulente (gestione evoluta dei processi, ridefinizione della catena del valore, generazione, aggregazione, valorizzazione della conoscenza, gestione evoluta dei rapporti fra le persone, anticipazione strategica)
  • Il consulente come esploratore e facilitatore dei processi di trasformazione delle organizzazioni