Descrizione
Durata – 8 ore – modalità online
L’aumento esponenziale delle informazioni disponibili in rete sta trasformando l’overload informativo in paralisi decisionale.
Siamo sommersi, di documenti da leggere, che hanno caratteristiche differenti, che richiedono, tecniche di lettura differenti (memorandum, report tecnici, verbali di riunioni, programmi, scenari di futuro, materiale didattico di corsi, manuali tecnici) e che dobbiamo assimilare, elaborare e utilizzare strategicamente in differenti modi.
Sottolineare, evidenziare, annotare, trascrivere, sono tutte modalità, che ci permettono di trasformare informazioni sparse con cui veniamo in contatto ogni giorno, affinché diventino per noi fruibili e utilizzabili.
In questo workshop introduttivo, analizzeremo le diverse tecniche di annotazione di informazioni considerate rilevanti per poi introdurre il concetto di Strategic Note Taking, una competenza centrale che permette ai professionisti e ai manger di organizzare i propri pensieri a partire da ciò che si è osservato, che si è appreso dalla lettura, dalla partecipazione ad un evento o da una conversazione rilevante e di cui si è deciso di tenere traccia per futuri utilizzi.
Prendere appunti strategicamente è un modo per dirigere la nostra attenzione verso qualcosa considerata importante per cristallizzarla affinché non vada dimenticata e possa venire utilizzata, ma anche condivisa con altre persone (clienti, colleghi, partner).
Organizzare gli appunti ci consente di far emergere nuovi pattern e di collegare elementi differenti, che se considerati individualmente, potrebbero apparire superflui o irrilevanti, ma che se raccolti in una mappa conoscitiva, ci possono fornire utili insight per il nostro lavoro.
Nel workshop impareremo a creare un sistema personalizzato e dinamico che consenta di raccogliere le informazioni strategicamente rilevanti, connetterle, organizzarle, in modo differente, per usarle in modo versatile.
Vedremo come lo Strategic Note Taking, sia uno strumento di Personal Knowledge Management, volto a migliorare la fruizione, la sintesi, il collegamento e l’elaborazione di diverse informazioni, che potrete utilizzare strategicamente per il vostro lavoro.
Illustreremo i concetto di Digital Garden come una metafora per descrivere un sistema digitale personale e organizzato di raccolta di informazioni strategicamente rilevanti
Presenteremo infine, la teoria di Tiago Forte per la costruzione di un »second brain», ovvero un sistema esteso di gestione delle informazioni personali (Personal Knowledge Management System), che integra strumenti digitali e metodi organizzativi per raccogliere, elaborare e recuperare in modo efficiente le informazioni rilevanti secondo i propri diversi obiettivi strategici e secondo il proprio stile di gestione dell’informazione.