INTRODUZIONE ALL’OSSERVAZIONE IMMAGINATIVA DELLA COMPLESSITA’

 414.80

Data e Ora

22 aprile 2023 e 29 aprile 2023 - dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Costo del Corso

 414.80

Luogo

Online

Durata –  8 ore –  4 mezze giornate

Un laboratorio di allenamento dell’osservazione della complessità, come power skill, per orientare lo sguardo, comprendere le relazioni tra elementi osservati, guardare ai fenomeni  e agli eventi complessi da più prospettive, confrontare la propria visione con quella di altri, per sviluppare interpretazioni più rappresentative della realtà dinamica osservata, per essere in grado di sviluppare processi decisionali flessibili in condizioni di elevata incertezza.

 In tempi di cambiamento esponenziale e di trasformazioni epocali, il futuro arriva più velocemente di quanto siamo in grado di immaginare, per questo è necessario essere sempre qualche passo avanti per non trovarci a dover inseguire la realtà in profonda evoluzione. La velocità dei cambiamenti ci impone di considerare le soft skill centrali alle capacità di adattamento delle persone a mutate condizioni ambientali

 Qualcuno pensa che apprendere strategicamente e sviluppare capacità di design thinking significhi imparare più cose, ma questo non è sufficiente se il nostro modo di apprendere non è flessibile, adattivo, contestuale in funzione delle diverse esigenze di utilizzo progettuale della nuova conoscenza.

E’ necessario rivedere profondamente il nostro modo di apprendere, considerando che le metodologie di studio che abbiamo acquisito durante gli anni della nostra formazione scolastica possono non essere funzionali alle nostre esigenze attuali.

Per questo è necessario imparare ad apprendere, disapprendere e ri-apprendere, sviluppando flessibilità cognitiva, addestrando la nostra immaginazione e modificando gli stili di acquisizione,  di generazione della nuova conoscenza e della sua applicazione in ottica progettuale, in funzione delle diverse situazioni. Una delle forme esperienziali di apprendimento è l’osservazione strategica

 Come osserviamo strategicamente l’ambiente intorno a noi? Come leggiamo strategicamente libri e articoli? Come prendiamo appunti? Come facciamo una ricerca su Internet? Come impariamo una nuova disciplina? Queste sono oggi competenze strategiche che abbiamo acquisito, ma che non abbiamo mai messo in discussione, eppure sviluppando una capacità di apprendimento immaginativo possiamo sviluppare nuove connessioni e addestrare la nostra mente a diventare ancora più elastica e a diventare una risorsa preziosa per qualunque tipologia di processo decisionale.

---Leggi di più---


Obiettivi

  • Acquisire consapevolezza della nuova era in cui viviamo e cosa comporta la gestione della complessità
  • Acquisire nuovi strumenti utili per lo sviluppo di una vision in un mondo VUCA variabile, incerto, complesso e ambiguo
  • Acquisire consapevolezza su quali risorse occorrono e come allenarle
  • Allenare i primi strumenti essenziali per imparare ad osservare il mondo secondo prospettive diverse
  • Acquisire la consapevolezza che la propria visione delle cose è parziale e limitata e che può essere allargata favorendo la diversità cognitiva
  • Comprendere i propri punti di forza e comprendere quelli delle persone con cui si lavora per sviluppare una collaborazione più stretta
  • Sviluppare un migliore clima di collaborazione, attraverso un’esperienza collettiva volta a sviluppare un pensiero integrativo in qualunque ambito di apprendimento o professionale.
  • Sviluppare modelli decisionali flessibili in condizioni di elevata incertezza

Le tematiche

  • L’osservazione come competenza strategica
  • Vedere, guardare, osservare
  • L’osservazione consapevole
  • Prestare attenzione
  • Imparare a dirigere l’attenzione
  • Imparare a dosare l’attenzione
  • L’osservazione come processo strutturato
  • Osservare per imparare a reimparare
  • L’osservazione immaginativa
  • I pre-requisiti dell’osservazione immaginativa
  • La focalizzazione strategica dell’attenzione: il modello
  • Mettere in pratica l’addestramento osservativo
  • Come sviluppare nuove chiavi di lettura della realtà
  • Come organizzare l’osservazione esplorativa e definire criteri per orientare lo sguardo per intercettare insight
  • Introduzione all’Osservazione Dirompente
  • Come costruire un pensiero complesso
  • La riflessione immaginativa collaborativa sulla realtà osservata
  • Osservare le persone in un gruppo
  • Far emergere i bias e le credenze limitanti
  • Utilizzare modelli decisionali dinamici in condizioni di elevata incertezza: Il modello OODA LOOP – Observe – Oriente – Decide Act

Il tema

Un percorso di allenamento per sviluppare la capacità di osservare fenomeni complessi, secondo differenti prospettive e chiavi di lettura.

Focus

Sviluppare le competenze di osservazione profonda, per prendere decisioni in condizioni di elevata incertezza e per orientare lo sguardo in nuove direzioni, per intercettare possibili problemi emergenti e opportunità future.

A chi si rivolge

Il  workshop professionale, si rivolge a professionisti, a manager che vogliono sviluppare nuove competenze trasversali sull’utilizzo dell’osservazione profonda in qualunque ambito complesso, per essere in grado di sviluppare interpretazioni più rappresentative, della realtà dinamica osservata.

OBIETTIVO

Sviluppare tecniche di osservazione immaginativa da utilizzare sia in ambito professionale sia nella vita di tutti i giorni.


Data e Ora

22 aprile 2023 e 29 aprile 2023 - dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Costo del Corso

 414.80

Luogo

Online


Acquista il corso

Categoria:

Descrizione

Durata –  8 ore –  4 mezze giornate

Un laboratorio di allenamento dell’osservazione della complessità, come power skill, per orientare lo sguardo, comprendere le relazioni tra elementi osservati, guardare ai fenomeni  e agli eventi complessi da più prospettive, confrontare la propria visione con quella di altri, per sviluppare interpretazioni più rappresentative della realtà dinamica osservata, per essere in grado di sviluppare processi decisionali flessibili in condizioni di elevata incertezza.

 In tempi di cambiamento esponenziale e di trasformazioni epocali, il futuro arriva più velocemente di quanto siamo in grado di immaginare, per questo è necessario essere sempre qualche passo avanti per non trovarci a dover inseguire la realtà in profonda evoluzione. La velocità dei cambiamenti ci impone di considerare le soft skill centrali alle capacità di adattamento delle persone a mutate condizioni ambientali

 Qualcuno pensa che apprendere strategicamente e sviluppare capacità di design thinking significhi imparare più cose, ma questo non è sufficiente se il nostro modo di apprendere non è flessibile, adattivo, contestuale in funzione delle diverse esigenze di utilizzo progettuale della nuova conoscenza.

E’ necessario rivedere profondamente il nostro modo di apprendere, considerando che le metodologie di studio che abbiamo acquisito durante gli anni della nostra formazione scolastica possono non essere funzionali alle nostre esigenze attuali.

Per questo è necessario imparare ad apprendere, disapprendere e ri-apprendere, sviluppando flessibilità cognitiva, addestrando la nostra immaginazione e modificando gli stili di acquisizione,  di generazione della nuova conoscenza e della sua applicazione in ottica progettuale, in funzione delle diverse situazioni. Una delle forme esperienziali di apprendimento è l’osservazione strategica

 Come osserviamo strategicamente l’ambiente intorno a noi? Come leggiamo strategicamente libri e articoli? Come prendiamo appunti? Come facciamo una ricerca su Internet? Come impariamo una nuova disciplina? Queste sono oggi competenze strategiche che abbiamo acquisito, ma che non abbiamo mai messo in discussione, eppure sviluppando una capacità di apprendimento immaginativo possiamo sviluppare nuove connessioni e addestrare la nostra mente a diventare ancora più elastica e a diventare una risorsa preziosa per qualunque tipologia di processo decisionale.

Informazioni aggiuntive

Scegli come pagare

al mese, Unica soluzione

Programma

 L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL CONSULENTE IN UN MONDO IN PROFONDA TRASFORMAZIONE – MODALITA’ ONLINE – 3 ore

  • L’evoluzione del ruolo del consulente
  • I problemi della consulenza in un mondo in profonda trasformazione
  • L’oggetto dell’attività del consulente, indipendentemente dall’ambito
  • Lavorare sulla reputation del consulente
  • I problemi insiti nell’attività del consulente
  • Le tipologie di bisogno del cliente
  • Le ragioni per cui le imprese hanno bisogno di un consulente
  • La definizione del valore erogato
  • La comunicazione della proposta di valore ed il modello EDTSU
  • Le competenze di base del consulente
  • La crisi del consulente individuale e le nuove forme di aggregazione professionale.

SECONDA SESSIONE: IL CONSULENTE IBRIDO E ADATTIVO PER AGIRE NEI DIVERSI CONTESTI MODALITA’ IN PRESENZA – 4 ore

  • Fare consulenza nei network professionali, negli eco-sistemi di business e per le imprese distribuite
  • La nuova figura ibrida del consulente e le nuove competenze di base
  • Le attività di consulenza nei gruppi e nei team
  • La differenziazione dei ruoli del consulente (gestione evoluta dei processi, ridefinizione della catena del valore, generazione, aggregazione, valorizzazione della conoscenza, gestione evoluta dei rapporti fra le persone, anticipazione strategica)
  • Il consulente come esploratore e facilitatore dei processi di trasformazione delle organizzazioni