Descrizione
Durata – 8 ore – 4 mezze giornate
Un laboratorio di allenamento dell’osservazione della complessità, come power skill, per orientare lo sguardo, comprendere le relazioni tra elementi osservati, guardare ai fenomeni e agli eventi complessi da più prospettive, confrontare la propria visione con quella di altri, per sviluppare interpretazioni più rappresentative della realtà dinamica osservata, per essere in grado di sviluppare processi decisionali flessibili in condizioni di elevata incertezza.
In tempi di cambiamento esponenziale e di trasformazioni epocali, il futuro arriva più velocemente di quanto siamo in grado di immaginare, per questo è necessario essere sempre qualche passo avanti per non trovarci a dover inseguire la realtà in profonda evoluzione. La velocità dei cambiamenti ci impone di considerare le soft skill centrali alle capacità di adattamento delle persone a mutate condizioni ambientali
Qualcuno pensa che apprendere strategicamente e sviluppare capacità di design thinking significhi imparare più cose, ma questo non è sufficiente se il nostro modo di apprendere non è flessibile, adattivo, contestuale in funzione delle diverse esigenze di utilizzo progettuale della nuova conoscenza.
E’ necessario rivedere profondamente il nostro modo di apprendere, considerando che le metodologie di studio che abbiamo acquisito durante gli anni della nostra formazione scolastica possono non essere funzionali alle nostre esigenze attuali.
Per questo è necessario imparare ad apprendere, disapprendere e ri-apprendere, sviluppando flessibilità cognitiva, addestrando la nostra immaginazione e modificando gli stili di acquisizione, di generazione della nuova conoscenza e della sua applicazione in ottica progettuale, in funzione delle diverse situazioni. Una delle forme esperienziali di apprendimento è l’osservazione strategica
Come osserviamo strategicamente l’ambiente intorno a noi? Come leggiamo strategicamente libri e articoli? Come prendiamo appunti? Come facciamo una ricerca su Internet? Come impariamo una nuova disciplina? Queste sono oggi competenze strategiche che abbiamo acquisito, ma che non abbiamo mai messo in discussione, eppure sviluppando una capacità di apprendimento immaginativo possiamo sviluppare nuove connessioni e addestrare la nostra mente a diventare ancora più elastica e a diventare una risorsa preziosa per qualunque tipologia di processo decisionale.